La Scuola di Fanteria dell’Esercito Italiano, situata a Cesano di Roma, è l’istituto dedicato alla formazione e specializzazione degli ufficiali, sottufficiali e volontari dell’Arma di Fanteria. Fondata nel 1849 come Scuola Normale di Fanteria a Torino, ha subìto vari trasferimenti prima di stabilirsi definitivamente a Cesano nel 1945. La Scuola si occupa della formazione e specializzazione di diverse categorie di personale, tra cui allievi ufficiali, marescialli, sergenti e volontari in servizio permanente o a ferma prefissata. È comandata da un Generale di Brigata, che assume anche il titolo di Ispettore dell’Arma di Fanteria, e custodisce la Bandiera di Guerra dell’Arma, decorata con prestigiose onorificenze. Il Reggimento Addestrativo della Scuola è strutturato su due battaglioni addestrativi: il 1° Battaglione “M.O. Vannucci” e il 2° Battaglione “M.O. Fasil”. Questi battaglioni sono responsabili della formazione dei volontari in ferma prefissata (VFP1) e del personale di fanteria proveniente dai reparti operativi. Nel 2016, all’interno della Scuola, è stato istituito il Centro per la “Security Force Assistance” (SFA), con l’obiettivo di sviluppare capacità militari per istruire e formare personale italiano e di Paesi partner su attività legate alla sicurezza e assistenza. Questo centro è stato formalmente riconosciuto come NATO Security Force Assistance – Centre of Excellence (NATO SFA COE) nel 2017, supportando la NATO nella formazione e sviluppo delle forze di sicurezza. La Scuola dispone di moderne infrastrutture che includono edifici per allievi e istruttori, campi sportivi, palestre, una piscina e campi da tennis. Le aree addestrative comprendono zone per l’addestramento di fanti e mezzi cingolati, nonché un poligono di tiro per armi individuali e di reparto. La Scuola è stata coinvolta in eventi significativi, come la celebrazione della Festa della Fanteria, legata all’anniversario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Durante queste occasioni, vengono organizzate attività per studenti e visitatori, offrendo l’opportunità di avvicinarsi al mondo militare e alle tradizioni dell’Esercito Italiano.
Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_di_fanteria_dell%27Esercito_Italiano
https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comando-per-la-formazione-specializzazione-e-dottrina-dell-esercito/Scuola-di-Fanteria/Pagine/La-Scuola.aspx
https://www.cybernaua.it/photoreportage/reportage.php?idnews=5746&utm