Il Santuario di Portonaccio è uno dei luoghi archeologici più affascinanti e significativi dell’area di Isola Farnese, nel Parco Regionale di Veio, a nord di Roma. Questo sito risale al VII secolo a.C., periodo in cui era un importante luogo di culto degli Etruschi. Il santuario si trova lungo la via Riserva Campetti e testimonia la rilevanza della città etrusca di Veio, che un tempo dominava l’area.
Il Santuario di Portonaccio era dedicato a Voltumna, una delle principali divinità etrusche, considerato il dio protettore della federazione delle città etrusche. Il sito è famoso per il suo tempio etrusco che, sebbene oggi visibile solo in parte, ha restituito numerosi reperti archeologici di grande valore. Durante gli scavi, sono stati ritrovati oggetti sacri, statue, iscrizioni e offerte votive che forniscono importanti informazioni sulle pratiche religiose degli Etruschi e sul loro modo di vivere.
Un elemento che rende questo santuario particolarmente interessante è il reperto della grande statua di Apollo di Portonaccio, un capolavoro scultoreo che raffigura una figura divina con un’espressione di maestosità e serenità. Questa statua è considerata uno dei massimi esempi dell’arte etrusca e oggi è conservata al Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma.
Il sito archeologico del Santuario di Portonaccio è circondato da un paesaggio naturale suggestivo, che fa parte del Parco Regionale di Veio, uno dei parchi più importanti della zona romana, ricco di biodiversità e di sentieri che permettono di esplorare facilmente l’area. Camminare intorno al santuario consente di immergersi completamente in un ambiente che conserva ancora un forte legame con il passato antico, dove natura e storia si intrecciano in modo indissolubile.
Oltre agli scavi archeologici, il sito offre anche una vista panoramica che permette di ammirare la campagna romana e il fiume Cremera, che un tempo segnava il confine naturale della città di Veio. La bellezza e la tranquillità del luogo lo rendono ideale non solo per gli appassionati di archeologia, ma anche per coloro che cercano un angolo di serenità e riflessione immerso nella storia antica.
Il Santuario di Portonaccio rappresenta un pezzo fondamentale del puzzle che compone la storia etrusca di Roma e dei suoi dintorni, testimoniando la spiritualità, l’arte e la religiosità di un popolo che ha avuto un ruolo cruciale nella formazione della civiltà romana.
Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_Portonaccio https://parcodiveio.it/