Santa Pupa e il borgo di Manziana

 

Nome di santa non presente fra le agiografie cristiane, presumibilmente era il nome di una divinità pagana, conosciuta come protettrice dei bambini dalle cadute. Anche il poeta Giuseppe Gioacchino Belli, noto per i suoi sonetti in dialetto romanesco, nutriva una profonda devozione verso Santa Pupa, al punto da dedicarle un sonetto per renderle grazie per i suoi numerosi “interventi” a favore del suo vivace e irrequieto figlio. Presso il Museo di Roma in Trastevere è presente un ritratto ad olio di santa Pupa, di autore ignoto.
Il toponimo Santa Pupa è attribuito ad un piccolo borgo medievale situato nell’attuale Manziana, acquisito nel 1290 dall’Ordine Religioso Ospedaliero del Santo Spirito insieme al bosco della Macchia Grande.
Nel territorio è inoltre presente un anfratto, denominato Ipogeo di Santa Pupa oppure Ipogeo delle Macerine, che si trova in località Quadroni, ai margini del bosco di Macchia Grande a Manziana. Vicino alla strada è collocato l’ingresso per la galleria lunga 130 metri. Sulla parete destra si nota una nicchia con due croci scolpite. Inizialmente appare ampia, ma successivamente, vicino al pozzo superiore detto “Occhialone”, la galleria si restringe e prosegue verso l’alto, fino a diventare una grotta con entrata arcuata. Internamente, su entrambi le pareti laterali, sono scavati una serie di 84 cavità regolari, e sopra una di queste ultime è scolpita la Croce di Lorena: una doppia croce patriarcale rappresentante l’Ordine religioso ospedaliero del Santo Spirito.. Poco chiare le destinazioni di uso dell’ipogeo, le ipotesi più accreditate sono che potesse essere un mitreo, un luogo per la sepoltura, putridarium, o semplicemente un luogo di culto che nel corso degli anni ha cambiato la sua funzione iniziale.

Angela Testa e Gaetano Mercadante
Fonti:
https://www.parchilazio.it/schede-6529-naturaquotidiana_ipogeo_di_santa_pupa_a_manziana

Manziana. La Macchia Grande, l’Ipogeo di Santa Pupa e il Ponte del Diavolo


https://www.sotterraneidiroma.it/sitespost.php?slug=ipogeo-di-santa-pupa-o-dellocchialone