Rione Cartiere (Bracciano)

Il Rione Cartiere di Bracciano deve il suo nome alle storiche cartiere che, nel XVIII secolo, erano tra le più rinomate dello Stato Pontificio per la produzione di carta di alta qualità. Nel tempo l’area ha subìto trasformazioni, ma il legame con le antiche cartiere è rimasto vivo. Sebbene non esista una delimitazione ufficiale dei confini del rione, l’area storicamente associata alle cartiere comprende antichi edifici come l’Acquedotto delle Cartiere, costruito per fornire acqua alle cartiere, di cui ne abbiamo una traccia a Via Principe di Napoli e nell’adiacente Via Po. Dalla storica zona nasce l’Associazione Rione Cartiere, un’organizzazione culturale dedicata alla promozione e alla valorizzazione delle tradizioni storiche e sociali del rione omonimo. Tra le iniziative organizzate, spiccano eventi come “Arti e Mestieri – Bracciano Medievale”, che rievocano le antiche arti e mestieri, la seconda edizione di “Natale Insieme”, un evento che offre laboratori creativi per tutte le età, promuovendo lo spirito natalizio e l’aggregazione sociale nel rione, e la tradizionale sfilata dei Carri di Carnevale per le vie di Bracciano. Inoltre, partecipa attivamente al “Palio dei Rioni”, una competizione che coinvolge diverse squadre rappresentanti i vari rioni di Bracciano. Questa manifestazione, molto sentita dalla comunità, vede il Rione Cartiere distinguersi per il suo spirito competitivo e l’entusiasmo dei suoi membri.

Fonti: