Il Rione Borgo di Bracciano rappresenta una parte significativa della storia e dello sviluppo urbano della città. Situato appena al di fuori della cinta muraria rinascimentale, il Rione Borgo si è sviluppato tra la fine del XVIII e l’inizio del XX secolo, espandendo l’abitato oltre le mura medievali. Le origini di Bracciano risalgono probabilmente al IX-X secolo, quando alcuni nobili costruirono castelli per difendere le popolazioni locali dalle incursioni saracene, diventando di fatto signori dei borghi che si andavano formando. Dalla fine dell’XI secolo, il territorio di Bracciano fu proprietà della famiglia dei Prefetti di Vico, che costruì una rocca fortificata sulla cima della collina di San Giacomo, inglobando una torre preesistente. Nel corso del XV secolo, la famiglia Orsini acquisì il controllo di Bracciano e tra il 1470 e il 1490 trasformò la rocca esistente nell’attuale Castello Orsini-Odescalchi, un imponente esempio di architettura militare rinascimentale. Questo castello divenne il fulcro attorno al quale si sviluppò il nucleo urbano, con il Rione Monti che coincide con l’intero centro storico medievale. Con l’espansione demografica e la necessità di nuovi spazi abitativi, a partire dalla fine del XVIII secolo, l’abitato di Bracciano iniziò a estendersi oltre le mura rinascimentali, dando origine al Rione Borgo. Questa area rappresenta l’evoluzione urbana della città, testimoniando il passaggio da un insediamento fortificato medievale a una cittadina in espansione durante l’epoca moderna. Uno degli edifici di rilievo nel Rione Borgo è la Chiesa di Santa Maria Novella, costruita nel XIX secolo per servire la crescente popolazione della zona. La chiesa presenta uno stile neoclassico, con una facciata semplice e interni decorati con affreschi e opere d’arte sacra. Un altro edificio significativo è il Palazzo Comunale, sede dell’amministrazione locale. Costruito nel tardo XIX secolo, il palazzo riflette l’architettura civile dell’epoca, con elementi decorativi che richiamano lo stile neorinascimentale. Le strade del Rione Borgo sono caratterizzate da edifici residenziali che mostrano una varietà di stili architettonici, dal neoclassico al liberty, testimonianza delle diverse fasi di sviluppo urbano. Molti di questi edifici presentano dettagli ornamentali in ferro battuto, balconi decorati e portali in pietra lavorata, che aggiungono fascino e carattere al quartiere. Il Rione Borgo ospita anche diverse piazze, tra cui Piazza IV Novembre, un punto di ritrovo centrale per la comunità locale. La piazza è circondata da caffè, ristoranti e negozi, e spesso funge da sede per eventi culturali e mercati all’aperto. Legata al Rione Borgo, nel 1972 nasce formalmente l’Associazione Rione Borgo di Bracciano, un’organizzazione culturale con l’obiettivo di promuovere e preservare le tradizioni locali del rione Borgo. Tra gli eventi principali organizzati dall’associazione spicca l’Infiorata del Corpus Domini, una manifestazione annuale iniziata nel 1984, durante la quale le strade del rione vengono adornate con elaborati tappeti floreali, in occasione della festività religiosa. La notte precedente la festività, le strade designate vengono chiuse al traffico e i volontari iniziano a tracciare i disegni sul selciato, spesso ispirati a temi religiosi, simbolici o legati alla tradizione locale. Successivamente, i petali e altri materiali vengono posizionati con cura per dare vita a veri e propri quadri effimeri. Il giorno del Corpus Domini, dopo la celebrazione della Santa Messa nel Duomo di Santo Stefano, si svolge una solenne processione che percorre le vie infiorate del centro cittadino. Il corteo, guidato dalle autorità religiose e civili, attraversa le strade adornate, creando un’atmosfera di profonda devozione e partecipazione collettiva. La processione rappresenta il culmine della festività, durante la quale i fedeli rendono omaggio al Santissimo Sacramento, camminando sui tappeti floreali realizzati con tanta dedizione. Oltre all’Infiorata, l’Associazione Rione Borgo partecipa attivamente ad altre manifestazioni locali, collaborando con diverse realtà del territorio per arricchire il calendario degli eventi culturali e tradizionali di Bracciano. Ad esempio, ha contribuito alla realizzazione del “Presepe Vivente”, una rappresentazione storica che si svolge durante il periodo natalizio, coinvolgendo numerosi figuranti in costumi d’epoca, e partecipando ogni anno alla tradizionale sfilata dei Carri dei Carnevale.
Fonti:
- wikipedia.org/wiki/Bracciano
- rionemontibracciano.it/la-nostra-storia
- road2rome.it/borgo-di-bracciano/