La Porta Romana, conosciuta anche come Porta Maggiore e affettuosamente chiamata “l’Arco” dagli abitanti di Campagnano di Roma, è un monumento di grande rilevanza storica e architettonica che segna l’ingresso principale al borgo. Nel 1714, la famiglia Chigi, nuovi signori del castello di Campagnano, avviò la costruzione di una nuova porta monumentale. Questo progetto faceva parte di un più ampio piano di rinnovamento urbano volto a modernizzare l’accesso al paese e a celebrare il prestigio della famiglia Chigi. La porta fu edificata “sin dalle fondamenta”, sostituendo probabilmente una precedente struttura meno imponente. La costruzione della Porta Romana si inserisce in un periodo di trasformazioni significative per Campagnano. Nel 1662, Papa Alessandro VII autorizzò la vendita del feudo di Campagnano a Flavio Chigi, suo nipote. Sotto la gestione dei Chigi, tra il XVII e il XIX secolo, il borgo conobbe un periodo di sviluppo urbanistico e architettonico, con la realizzazione di nuove strade, edifici e opere pubbliche. La Porta Romana divenne così un simbolo del rinnovamento e della prosperità portati dalla famiglia Chigi. La struttura è caratterizzata da un imponente arco in stile barocco, ornato con dettagli architettonici che riflettono il gusto estetico dell’epoca e fungeva da ingresso principale al borgo, collegando il nuovo Borgo Paolino (l’attuale Corso Vittorio Emanuele) al centro storico. Questa configurazione urbanistica facilitava l’accesso e il transito, contribuendo allo sviluppo commerciale e sociale di Campagnano. Nel corso dei secoli, la Porta Romana ha mantenuto la sua funzione di ingresso principale al paese, diventando un punto di riferimento per la comunità locale. Nonostante le trasformazioni urbanistiche e le sfide del tempo, la struttura è stata preservata e continua a rappresentare un elemento identitario per gli abitanti di Campagnano. Oggi, “l’Arco” non è solo un simbolo storico, ma anche un luogo di incontro e di memoria collettiva, testimonianza delle radici profonde e della ricca eredità culturale del borgo.
Fonti: https://campagnanoedintorni.it/la-porta-di-campagnano-porta-romana-o-porta-maggiore/
https://it.wikipedia.org/wiki/Campagnano_di_Roma