La piazza si trova nel cuore di Isola Farnese ed è caratterizzata da un’atmosfera intima e raccolta. Il nome “Colonnetta” deriva da una piccola colonna che si trova al centro della piazza. Questa colonna, sebbene oggi sia in parte rovinata e pur essendo di dimensioni modeste, ha un forte valore simbolico e rappresenta il legame con le antiche tradizioni romane e medievali, quando ogni piazza aveva il suo simbolo centrale, come una colonna, una fontana o una statua, che servivano a radunare la comunità o a segnare la presenza di un potere locale. È spesso considerata un monumento che ha radici nell’antichità, ma la sua origine non è certa, potrebbe risalire al periodo romano, ma non ci sono prove definitive che possano collegarla direttamente a un evento specifico dell’epoca romana. È possibile che la colonna sia stata eretta durante il periodo medievale o nel Rinascimento, in quanto il borgo di Isola Farnese ha avuto una forte connessione con la famiglia Farnese a partire dal XIV secolo. Tuttavia, l’idea che la colonna possa avere origini romane si basa sul fatto che la zona, situata vicino a Veio, un’importante città etrusca, era già un punto di passaggio tra la campagna romana e la città di Roma stessa. Molti storici locali e appassionati di archeologia ipotizzano che la colonna possa risalire a un periodo romano. Alcuni pensano che potrebbe trattarsi di un monumento di segnalazione o di un obiettivo visivo eretto lungo un’importante via di comunicazione dell’epoca. La presenza di resti archeologici romani nell’area (come mura e tombe) potrebbe supportare questa teoria, anche se non ci sono prove documentate per confermare con certezza la sua provenienza. Quindi, la colonna della Colonnetta potrebbe effettivamente avere origine romana, ma è altrettanto plausibile che sia stata riutilizzata o eretta successivamente durante il Medioevo o il Rinascimento, epoche in cui anche altre colonne e monumenti furono eretti nei borghi medievali come simboli di potere o di commemorazione.
Fonti: RERUM ROMANARUM
WIKIPEDIA