sost. Masc. Sing. [perˈatsːo] ‘Pero selvatico’, ovvero
l’albero del pero selvatico.
Dal lat. pĭrus.
Dal DIZIONARIO TRECCANI s.v. pero: il pero selvatico viene
indicato con perastro, da qui la terminologia perazzo.
Come per Melazzo, anche per perazzo il suffisso -azzo è utilizzato
per indicare qualcosa di selvatico.
Fonti: “IL DIALETTO CANALESE: INDAGINE SUL CAMPO – dal latino ai dialetti” tesi universitaria di Carlotta Gasperini (anno 2022/2023).