Palazzo degli Offitiali della Casa di Santo Spirito

Il Palazzo degli Offitiali della Casa di Santo Spirito, noto anche come “Palazzo della Fiora” o “Il Palazzaccio”, rappresenta uno degli edifici storici più significativi di Manziana. La sua storia è strettamente legata alle vicende dell’Arcispedale di Santo Spirito in Saxia e allo sviluppo del territorio circostante.La prima menzione del palazzo risale ad un atto del 1576, ratificato dal Vicario Pyrro Fabri, in cui viene citato come “in Pallatio Fiore in tenuta Mantiana S. Spiritus”. Tuttavia, indizi suggeriscono che l’edificio fosse già agibile nel 1562. Situato alla “Lungara”, l’attuale Corso Vittorio Emanuele, accanto all'”Entrone” (Arco di Garibaldi), il palazzo è considerato il primo edificio in pietra del paese, noto all’epoca come “Palazzo della Fiora”.Inizialmente, il palazzo serviva come sede civile e abitazione per gli amministratori e i funzionari dell’Arcispedale di Santo Spirito. Questa funzione gli valse il soprannome di “Il Palazzaccio” tra la popolazione locale. ​Con il passare del tempo, il palazzo subì un progressivo degrado, diventando inagibile a causa dell’incuria. Nel 1968, un nuovo proprietario intraprese una significativa opera di ristrutturazione, restituendo all’edificio il suo antico splendore e rendendolo nuovamente un elemento di spicco nel panorama urbano di Manziana.

Fonti:

  • Bruno Mencarini