Palazzo Comunale di Campagnano di Roma

Il Palazzo Comunale di Campagnano di Roma, noto anche come Palazzo Municipale, è un edificio di rilevante importanza storica e architettonica, che testimonia le trasformazioni urbanistiche e politiche del borgo nel corso dei secoli. Nel XV secolo, sotto la signoria della famiglia Orsini, Campagnano visse un periodo di prosperità e sviluppo. In questo contesto, gli Orsini fecero edificare una rocca, conosciuta come Rocca Orsini, che divenne un elemento centrale nella struttura difensiva e simbolica del paese. Tuttavia, nel 1882, la Rocca Orsini fu completamente demolita, lasciando spazio per nuove costruzioni. Successivamente, sul sito precedentemente occupato dalla rocca, fu eretto l’attuale Palazzo Comunale. Questo edificio, realizzato in stile neogotico, riflette le tendenze architettoniche dell’epoca e rappresenta un simbolo della nuova identità civica di Campagnano post-unitaria. Nel 1818, Campagnano divenne un comune autonomo e, con l’annessione al Regno d’Italia nel 1870, iniziò un periodo di rinnovamento urbano e istituzionale. Il nuovo Palazzo Comunale divenne il fulcro dell’amministrazione locale, ospitando uffici e spazi destinati alle attività pubbliche e culturali. Nel corso degli anni, l’edificio ha subito vari interventi di restauro per preservarne l’integrità architettonica e adeguarlo alle esigenze contemporanee. Il Palazzo presenta caratteristiche tipiche dello stile neogotico, con elementi decorativi che richiamano l’architettura medievale. La facciata è arricchita da finestre ogivali e dettagli ornamentali in pietra, mentre l’interno conserva ambienti spaziosi destinati alle funzioni amministrative e culturali. Recentemente, l’edificio è stato oggetto di interventi di restauro che hanno integrato moderne infrastrutture tecnologiche, garantendo la funzionalità degli spazi senza alterarne il valore storico. Oltre alla sua funzione amministrativa, il Palazzo Comunale rappresenta un punto di riferimento per la comunità di Campagnano. La piazza antistante l’edificio è spesso teatro di eventi pubblici, manifestazioni culturali e celebrazioni che rafforzano il senso di appartenenza degli abitanti. La presenza di una statua commemorativa dell’avvocato Cesare Leonelli, situata nella nicchia sinistra del porticato, testimonia l’impegno della comunità nel preservare la memoria storica locale.

Fonti: FRANCIGENA LAZIO FESTIVAL

Campagnano Romano