Palazzo Cardinalizio o Palazzo Del Drago-Altieri

Il palazzo, risalente al XV secolo, fu costruito nel Cinquecento su un antico convento di monaci cistercensi e divenne la residenza del cardinale Alessandro Farnese, nipote di papa Paolo III. La sua edificazione come residenza cardinalizia consolidò l’importanza di Monterosi, poiché la presenza di figure influenti elevò il prestigio della comunità. Nel 1588, il palazzo ospitò Ippolito Aldobrandini, futuro papa Clemente VIII, rafforzando il legame del luogo con le alte sfere del potere ecclesiastico. Nel corso dei secoli, la proprietà passò alla famiglia Altieri, da cui deriva uno dei nomi con cui il palazzo è conosciuto. A seguito della presa di Roma e della fine dello Stato Pontificio, nel 1870 il palazzo divenne proprietà della nobile famiglia viterbese Del Drago, che lo mantenne fino al dopoguerra. L’edificio è attualmente di proprietà comunale e, a seguito di un esteso restauro, ospita oggi gli Uffici Comunali di Monterosi.

Fonti: https://discoverplaces.travel/it/esperienze/cultura/architettura-e-monumenti/palazzo-cardinalizio

https://www.viterbox.it/rubriche/borghi_7/la-porta-verso-roma-monterosi-lultimo-tesoro-della-tuscia_7066.htm