Billo

sost. Masc. Sing. [bˈillo] ‘Tacchino’, ovvero l’uccello galliforme. – – – Dal DIZIONARIO ETIM. s.v billo: nome che si da al tacchino d’India. Dal SITO www.dialettando.com s.v. billo: termine usato in Toscana e Umbria. Il termine billo deriva dal...

Biocca

sost. Femm. Sing. [bjˈɔkːa] ‘Chioccia’, ovvero la femmina dei gallinacei, la gallina che cova le uova. – – – Nel DIZIONARIO ETIM. ITALIANO s.v. biocca ‘gallina, chioccia’ è rappresentata come voce prevalentemente umbra, marchigiana e romanesca. Per...

Biricocolo

sost. Masc. Sing. [birikˈɔkolo] ‘Albicocco’ ovvero la pianta di albicocche. – Nel DIZIONARIO ETIM.: dal lat. Praecocum passò agli arabi sotto la forma di Al – Barûq e poi tornò alla lingua romanza nel port. ‘Albricoque’, nell’it. ‘Albercocco’, nel fr. ‘Abricot’....

Bombieri Udino

Bombieri, Udino – Militare (1915 – Bracciano, 9 sett. 1943) Era nato a Grezzana (Verona) nel 1915 ed è caduto in combattimento a Bracciano il 9 settembre 1943. Aveva iniziato il servizio militare quale allievo sottufficiale nel Reggimento Cavalleggeri Guide (carri...

Boncompagni Ludovisi Luigi

Boncompagni Ludovisi, Luigi – Principe (Roma, 29 apr. 1767 – Ivi, 9 mag. 1841) Era figlio di Antonio Boncompagni Ludovisi e di Vittoria Sforza Cesarini (che il padre aveva sposato in seconde nozze) ed era nato a Roma il 29 aprile 1767. I Boncompagni erano subentrati...