da promente | Feb 10, 2025
Bastianelli, Pietro – Cantore (Trevignano, ca. 1670 – Ivi, 15 gen. 1743) Sacerdote, visse a Roma dove fu confratello dell’Arciconfraternita delle Stimmate (1° nov. 1699). Cantò come contralto in San Lorenzo in Damaso, chiesa titolare del cardinale Pietro Ottoboni, in...
da promente | Gen 22, 2025
Il Belvedere della Sentinella, noto anche come Bastione della Sentinella, è un’antica struttura difensiva situata lungo le mura orientali di Bracciano. La sua costruzione risale al 1496, durante l’assedio delle truppe di Papa Alessandro VI Borgia, che cercavano...
da promente | Feb 10, 2025
Benedetti, Adriano – Scultore (n. Campagnano di Roma, 5 ago. 1896). Studiò a Roma all’Accademia di Belle Arti e nel 1926 ottenne una pensione per l’arte della medaglia. Nel 1933 partecipò al concorso per il monumento a Torino in onore del duca d’Aosta. Fu presente...
da promente | Mar 10, 2025
sost. Femm. Sing. [bˈeskia] ‘Animale’, ovvero qualsiasi tipo di animale. – – – Dal DIZIONARIO ETIM. s.v bestia: dal lat. bestĭa. Gli informatori mi riferiscono che il termine beschia viene utilizzato non solo per indicare l’animale ma per descrivere...
da promente | Feb 10, 2025
Biancolini, Antonio Maria – Pittore (Modena, secc. XV – Capranica, post 1523) Pittore originario di Modena che nel 1507 risulta sposato ed abitante a Capranica. Nel 1509 assume l’incarico di dipingere la Cappella di San Tommaso nella chiesa di Santa Maria di...