Asprucci Mario

Asprucci, Mario – Architetto (Roma sec. XVIII).  Allievo di L. Rusconi Sassi, nel 1728 fu ammesso a far parte della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Fu molto attivo per alcune nobili casate: tra il 1737 e il 1750 ricoprì la carica di architetto di casa Borghese...

Associazione Butteri di Canale Monterano

I butteri di Canale Monterano sono i tradizionali mandriani della Maremma laziale, custodi di un patrimonio culturale che affonda le sue radici in secoli di storia. Questi abili cavalieri hanno svolto un ruolo fondamentale nella gestione del bestiame e nella...

Autodromo di Vallelunga

L’Autodromo di Vallelunga nasce nel 1950 dalla trasformazione di un ippodromo realizzato pochi anni prima da un imprenditore romano appassionato di cavalli. Inizialmente ospita manifestazioni motociclistiche e la prima gara automobilistica su pista di sabbia nel 1951,...

Barberi Giuseppe

Barberi, Giuseppe – Architetto, pittore (Roma, 14 genn. 1746 – ivi, 8 dic. 1809). Fu allievo di uno dei Bibiena per la scenografia. Avviato agli studi architettonici nel 1762, appena sedicenne, partecipò con successo al concorso Clementino. In occasione delle solenni...

Bartalesi Urbano

Bartalesi, Urbano – Argentiere (Siena, 1641- Roma, 1726) Nel 1683 Domenico Petrucci, nobile di Capranica, commissionò a Urbano Bartalesi argentiere nato a Siena ma attivo a Roma dove aveva compiuto i suoi studi di apprendistato, la realizzazione di un reliquiario a...