Alberici (De Albericis, De Alberiis) Antonio

Alberici (De Albericis, De Alberiis) Antonio – Vescovo (Orvieto, secc. XV-XVI). Nato da una famiglia nobile, era familiare e stretto amico di Pio III, che lo elesse vescovo di Nepi e Sutri l’11 ott. 1503 dopo Zanardo Bagarotto. Una sua lettera conservata nell’Archivio...

Alberici (De Albericis, De Alberiis) Antonio

  Alberici (De Albericis, De Alberiis) Antonio – Vescovo (Orvieto, secc. XV-XVI). Nato da una fami­glia nobile, era familiare e stretto amico di Pio III, che lo elesse vescovo di Nepi e Sutri l’11 ott. 1503 dopo Zanardo Bagarotto. Una sua lettera conserva­ta...

Albertoni Paolo

  Albertoni, Paolo – Pittore (Sec. XVII). Formatosi nell’ambiente romano, molto probabilmente nella bottega del Baciccio, eseguì accanto al suo maestro, nella chiesa di S. Marta al Collegio Romano, le Storie della santa (1671-1672). Affiancato dal pittore...

Albini Alessandro

  Albini, Alessandro – Pittore (Bologna 1568 – 1646). Seguace di Ludovico Carracci, compì la sua formazione artistica presso l’Accademia degli Incamminati. Nel 1603 dipinse un quadretto allegorico in occasione del solenne funerale di Annibale Carracci. Al termine...

Aldebrando da Bagnoregio

Aldebrando da Bagnoregio – Vescovo (Bagnoregio sec. XIII). Fu canonico della cattedrale di Civita di Bagnoregio, come risulta da un documento del 1242, in cui si ricorda una sua missione presso il vescovo di Orvieto per discutere di alcuni diritti ecclesiastici....