sost. Femm. Plu. [ˈnɔkkje] ‘nocciole’, ovvero frutta
secca tipicamente autunnale.
dal DIZIONARIO ETIM. s.v. nocchia: deriva dal lat. Nŭcula. Il
termine ‘nocchia’ viene indicato per la nocciola ancora verde.
dal DIZIONARIO ZINGARELLI s.v. nocchia: termine utilizzato
nella regione centrale per indicare ‘nocciola’.
dal DIZIONARIO TRECCANI s.v. nocchia: termine dialettale
usato prevalentemente nel Lazio, nello specifico a Roma.
LG, AS, MP, GS mi riferiscono che il termine nocchia è usato
molto nella Tuscia, dove i noccioleti sono presenti in abbondanza
e sono fonte di lavoro. Infatti il termine noccioleto è traducibile
con nocchieto.
Fonti: “IL DIALETTO CANALESE: INDAGINE SUL CAMPO – dal latino ai dialetti” tesi universitaria di Carlotta Gasperini (anno 2022/2023).