Il Museo dell’Opera del Duomo, intitolato a Bruno Panunzi, rappresenta una tappa imperdibile per chiunque visiti Bracciano. Situato nell’antica sacrestia del Duomo, il museo è stato inaugurato il 13 marzo 2011 e conserva un’eccezionale raccolta di arredi liturgici e opere d’arte sacra. All’interno del museo si possono ammirare reliquiari, quadri devozionali, statue processionali e abiti ecclesiastici realizzati con stoffe antiche e preziose, che testimoniano il ricco patrimonio artistico e religioso della città. In una sala attigua si trova l’Archivio del Duomo, che custodisce documenti di inestimabile valore per la storia della chiesa e della comunità braccianese.
Di particolare rilievo artistico sono due opere conservate in un’apposita stanza del museo:
- Il doppio trittico del Santissimo Salvatore, realizzato nel 1315 e firmato dai maestri Gregorio e Donato d’Arezzo.
- Una splendida pittura su tavola raffigurante l’Assunzione della Vergine, originariamente situata nella Chiesa di San Lorenzo in Pisciarelli.
La gestione del museo è affidata all’Associazione Forum Clodii – Archeologia, Storia ed Arte nel Braccianese, nata nel 1972 con l’obiettivo di promuovere e salvaguardare il patrimonio storico e archeologico locale. Il nome dell’associazione richiama l’antico insediamento romano di Forum Clodii, situato nei pressi di San Liberato, tra Bracciano e Trevignano Romano.
La sede dell’associazione si trova nella Chiesa di Santa Maria del Riposo, un edificio suggestivo collocato lungo la panoramica che collega il centro storico al lago, da cui si gode di una delle viste più belle su Bracciano.
Fonti: https://braccianoguide.com/it/cose-da-vedere/museo-dellopera-del-duomo-bracciano/
http://beni-culturali.provincia.roma.it/content/museo-dellopera-del-duomo-bruno-panunzi
https://road2rome.it/museo-del-duomo-bruno-panunzi/