Mola di Manziana

Il termine “mola” si riferisce ad un antico mulino ad acqua, utilizzato per la macinazione dei cereali. Si tratta dunque di un piccolo complesso di rovine di un antico mulino, situato nelle vicinanze del comune di Manziana, sul fondo di una gola attraversata da un corso d’acqua. Oggi rappresenta una testimonianza significativa delle attività produttive locali legate alla macinazione dei cereali sfruttando l’energia idraulica. La presenza di un antico ponte nelle vicinanze suggerisce che l’area fosse attraversata da una strada di rilevanza, forse un diverticolo della Via Clodia, indicando l’importanza strategica della zona per il controllo del territorio. La struttura si integra armoniosamente con l’ambiente naturale circostante, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e da formazioni geologiche di origine vulcanica, rendendolo un luogo privilegiato per escursioni. Per raggiungere la Mola, si segue un percorso che ricalca un’antica strada, probabilmente di origine romana. Questo itinerario permette ai visitatori di immergersi nella storia e nella natura del luogo, offrendo scorci panoramici e la possibilità di osservare da vicino le vestigia storiche e le peculiarità ambientali della zona. Nonostante il suo valore storico e naturalistico, la Mola non è ancora ampiamente conosciuta dal grande pubblico, tuttavia, iniziative locali mirano a promuovere la conoscenza e la tutela di questo patrimonio, attraverso attività di sensibilizzazione, escursioni guidate e progetti di valorizzazione del territorio.

Fonti: