Merangola

sost. Femm. Sing. [merˈaŋɡola] ‘arancia’, ovvero il
frutto dell’arancio.
Dal DIZIONARIO ETIM. s.v. melangolo: corrotto dal gr.
Melanchloros, si utilizza per indicare l’arancio forte, amaro.
Dal DIZIONARIO TRECCANI s.v. melangolo: altro modo per
indicare l’arancio amaro.
Dal SITO www.dialettando.com: il termine merangola si utilizza
anche in Umbria.
Gli Arabi lo coltivavano fin al nono secolo e nei primi anni del
secondo millennio lo importarono in Sicilia, infatti il termine
‘arancio’ deriva dall’arabo narangi.

Fonti: “IL DIALETTO CANALESE: INDAGINE SUL CAMPO – dal latino ai dialetti” tesi universitaria di Carlotta Gasperini (anno 2022/2023).