Il lago di Monterosi, situato nel territorio dell’omonimo comune, si trova a circa 2 chilometri dal centro abitato e a 39 chilometri da Viterbo. Si tratta di un piccolo lago craterico dalla caratteristica forma circolare, con un diametro di appena 600 metri, una circonferenza di circa 2 chilometri e una superficie di 30 ettari. È collocato a un’altitudine di circa 253 metri sul livello del mare, in un’area compresa tra il lago di Bracciano e i monti Sabatini a sud-ovest e il lago di Vico e i monti Cimini a nord-ovest. Di grande interesse geologico e naturalistico, il lago di Monterosi è stato riconosciuto come “sito di importanza comunitaria” nel 1995 e “zona di protezione speciale” nel 2016. Le sue acque, con una profondità media di circa 7 metri, ospitano una ricca vegetazione acquatica, tra cui ninfee e altre piante tipiche degli ambienti umidi, la cui crescita è favorita dalla bassa profondità. Il lago è circondato da un paesaggio verdeggiante, caratterizzato da prati e pascoli, e rappresenta un habitat ideale per numerose specie di uccelli palustri e migratori. Frequentato da sempre dai pescatori, negli ultimi anni è stato oggetto di interventi di bonifica ecosostenibili, volti a migliorarne la fruizione turistica. Inoltre, la presenza di strutture ricettive e di ristorazione nelle vicinanze ne ha favorito la valorizzazione. Anticamente noto come Lacus Janulae, il lago sorge nei pressi della storica Via Cassia. Fu teatro di un evento significativo nel 1155, quando papa Adriano IV incontrò Federico Barbarossa per concordare la sua incoronazione a imperatore. Nel corso dei secoli, Monterosi e i centri limitrofi passarono sotto il controllo dello Stato Pontificio e di alcune delle più influenti famiglie dell’Alto Lazio, tra cui i Prefetti di Vico, gli Anguillara, gli Orsini e i Farnese. Infine, le campagne circostanti furono teatro di un tragico episodio nel 1645, quando il vescovo Cristoforo Giarda, inviato da papa Innocenzo X, fu assassinato su ordine di Ranuccio II Farnese.
Angela Testa e Gaetano Mercadante
Fonti:
https://www.tusciaturismo.com/laghi-tuscia/il-lago-di-monterosi-lacus-janula/