Fontana di Papa Leone

La Fontana di Papa Leone, situata nei pressi del Lago di Monterosi, deve il suo nome a Papa Leone X, che ne ordinò la costruzione nel XVI secolo. Secondo la tradizione, durante una battuta di caccia nella zona, il Papa bevve dalle sorgenti locali e, apprezzandone la qualità, decise di far edificare una fontana per incanalare e rendere accessibili queste acque sorgive. La fontana è alimentata da una falda acquifera sotterranea e dalla sorgente “Papallione”, il cui nome è una derivazione diretta di “Papa Leone”. Questa sorgente contribuisce anche all’alimentazione del vicino Lago di Monterosi. Oggi, la Fontana di Papa Leone rappresenta una tappa di interesse storico e naturalistico lungo il percorso della Via Francigena. Nelle vicinanze, il Comune di Monterosi ha allestito un’area picnic attrezzata con panche, offrendo ai visitatori un luogo di sosta e ristoro immerso nel verde. Per gli amanti delle escursioni, è possibile intraprendere un percorso ad anello che collega il centro abitato di Monterosi al Laghetto di Monterosi e alla Fontana di Papa Leone, seguendo tratti dei sentieri CAI 177B e 269B. Questo itinerario, caratterizzato da tratti asfaltati e sterrati, permette di immergersi nella natura e nella storia del luogo. 

Fonti:  eventidellatuscia.it

bdtmonterosi.webnode.it

parchilazio.it