Fontana delle Picche

Nel cuore di Oriolo Romano, proprio di fronte al maestoso Palazzo Altieri, si apre un’elegante piazza abbellita dalla suggestiva Fontana delle Picche, un capolavoro attribuito a un allievo del Vignola, se non al Maestro stesso. Realizzata nel 1782 per celebrare le nozze tra Livia Borghese ed Emilio Carlo Altieri, la fontana è caratterizzata da quattro mascheroni da cui sgorga l’acqua, perfettamente allineati con i punti cardinali. Questo orientamento si riflette anche nella pavimentazione della piazza, decorata con una rosa dei venti in sampietrini, un dettaglio che esalta l’armonia architettonica dell’insieme. Un elemento distintivo della fontana è il mascherone rivolto a nord, in direzione di Palazzo Altieri: a differenza degli altri, indossa un copricapo, simbolo di protezione dai venti freddi della tramontana. Questo particolare suggerisce una raffinata attenzione ai dettagli iconografici, trasformando la fontana in un’opera non solo decorativa ma anche evocativa. Oggi, la Fontana delle Picche continua a impreziosire la piazza, rappresentando un perfetto equilibrio tra estetica e simbologia, in un luogo dove storia e architettura si fondono armoniosamente.

Fonti:  https://www.halleyweb.com/c056041/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/1

https://www.e-borghi.com/cosa-vedere/oriolo-romano-fontana-delle-picche/