La Chiesetta delle Grazie, situata vicino al centro di Manziana, esisteva già prima della costruzione della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nel 1575. Questo indica che ha radici profonde nella storia religiosa di Manziana. Nel corso dei secoli, è stata un punto di riferimento spirituale per i fedeli, ospitando celebrazioni e festività legate alla devozione mariana. Sebbene di dimensioni modeste, la chiesetta presenta caratteristiche architettoniche tipiche delle costruzioni religiose rurali del Lazio. La facciata semplice è arricchita da un portale in legno e da una piccola finestra circolare che permette l’ingresso della luce naturale. All’interno, le pareti sono decorate con affreschi e dipinti raffiguranti scene della vita della Vergine Maria e di altri santi, opere realizzate da artisti locali nel corso dei secoli. L’altare maggiore, in stile barocco, ospita una statua lignea della Madonna delle Grazie, venerata dai fedeli per le numerose grazie attribuite alla sua intercessione. La Chiesetta delle Grazie è profondamente radicata nella tradizione religiosa di Manziana. Ogni anno, l’8 settembre, si celebra la festa della Madonna delle Grazie, un evento che richiama numerosi fedeli e pellegrini dai paesi limitrofi. Durante questa ricorrenza, si svolgono processioni, messe solenni e manifestazioni culturali che testimoniano la devozione e l’affetto della comunità verso la Madonna. Oltre alle celebrazioni religiose, la chiesetta è un luogo molto apprezzato per la celebrazione di matrimoni, grazie alla sua atmosfera suggestiva e alla bellezza del contesto naturale circostante. La chiesa, infatti, è parte integrante del Borgo Le Grazie, un’area che offre anche ampi spazi verdi e strutture adatte a ricevimenti e cerimonie, con il parco di 11 ettari che la circonda, ideale per eventi all’aperto, con la possibilità di accedere direttamente al luogo di culto per le cerimonie religiose. Il Comune di Manziana mette a disposizione la chiesa per cerimonie nuziali, previa richiesta e prenotazione.
Fonti: