Chiesa Parrocchiale del Gonfalone (Campagnano di Roma)

 

La Chiesa del Gonfalone, situata nella piazza principale di Campagnano di Roma, è un pregevole esempio di architettura tardo cinquecentesca. La sua costruzione iniziò nel 1515 e si concluse nel 1530, utilizzando in gran parte materiali di recupero. Originariamente, il tetto era a capanna, ma nel 1864, la chiesa fu arricchita con l’aggiunta di una torre dell’orologio, conferendo alla struttura un aspetto distintivo e diventando un punto di riferimento per la comunità locale. La facciata è caratterizzata da un elegante portale e  presenta un interessante contrasto cromatico tra il bianco delle pareti e il grigio delle lesene e delle cornici in peperino. All’interno, l’edificio si sviluppa in un’unica navata, arricchita da altari laterali realizzati nei primi anni del XVII secolo. L’altare maggiore, contemporaneo alla costruzione della chiesa, è decorato con una scena dell’Assunzione della Vergine e affiancato da affreschi raffiguranti un frate francescano e San Luigi dei Francesi. La chiesa prende il nome dall’Arciconfraternita del Gonfalone, un’antica confraternita fondata a Roma nel 1260 con il nome originario di Ordine dei Raccomandati di Santa Maria. Questa confraternita era nota per le pubbliche processioni di penitenza e per le opere di pietà e devozione.

Fonti: