Chiesa di Santa Maria del Riposo (Bracciano)

 

La Chiesa di Santa Maria del Riposo, voluta dalla potente famiglia Orsini, fu edificata nel luogo in cui sorgeva un’antica cappella chiamata Santa Maria del Sasso. La sua costruzione, su progetto dell’architetto Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, si concluse con la consacrazione avvenuta nel 1573. L’edificio presenta una pianta centrale e una copertura a falde, con travi a vista sorrette da eleganti mensoloni in marmo. La facciata, caratterizzata da due lesene che sorreggono un timpano triangolare, si distingue per la sua sobrietà architettonica, in netto contrasto con la ricchezza decorativa degli affreschi interni.

L’interno della chiesa è completamente affrescato in stile manierista. Le decorazioni, completate dopo la consacrazione e forse proseguite fino al 1585, sono state attribuite ai fratelli Taddeo e Federico Zuccari o alla loro scuola. Taddeo Zuccari aveva già lavorato alla decorazione di alcune sale del Castello Orsini intorno al 1560, rendendo plausibile il suo coinvolgimento in questa chiesa.

Le due cappelle laterali ospitano scene di grande impatto visivo:

  • A sinistra: La Strage degli Innocenti, raffigurazione drammatica ispirata ai racconti evangelici.
  • A destra: L’Assunzione della Vergine, scena di grande intensità mistica.

La decorazione delle cappelle fu probabilmente finanziata da nobili famiglie locali. Nella cappella di destra è visibile lo stemma della famiglia Pagnotta, mentre nella cappella di sinistra si trova un altro stemma, la cui attribuzione è ancora incerta. La cappella dell’altare principale, oggi più sobria rispetto al passato, ha subito un restauro che ha eliminato l’altare ottocentesco. Tuttavia, grazie a questi lavori, è stata riscoperta un’antica Madonna con Bambino, databile al XV secolo. Si ritiene che questa preziosa immagine sacra facesse parte della cappella originaria di Santa Maria del Sasso, esistente prima della costruzione dell’attuale chiesa. La Chiesa di Santa Maria del Riposo rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio artistico e architettonico di Bracciano. La sua semplicità esterna e la sontuosità degli affreschi interni ne fanno un piccolo gioiello da scoprire, un esempio significativo del Manierismo romano.

Fonti: