Chiesa di Santa Croce

 

La Chiesa di Santa Croce è il principale edificio religioso di Monterosi, si trova nel cuore del paese, precisamente in Via Roma 2, e rappresenta un importante punto di riferimento spirituale e storico per la comunità locale. La costruzione della Chiesa di Santa Croce risale al XVIII secolo, in un periodo in cui Monterosi, già da tempo parte dello Stato Pontificio, vide un rinnovato fervore religioso e una volontà di rafforzare le proprie istituzioni ecclesiastiche. L’edificio venne eretto sui resti di una precedente chiesa medievale, probabilmente più piccola, che non rispondeva più alle esigenze della crescente popolazione locale. L’architettura della chiesa è sobria ed elegante, con una facciata semplice, scandita da linee pulite e decorazioni in stile tardo barocco. Il portale principale, in pietra locale, è sormontato da una finestra rettangolare che consente alla luce naturale di illuminare l’interno. L’interno della chiesa, a navata unica, è caratterizzato da un’atmosfera solenne e raccolta. L’altare maggiore, riccamente decorato, ospita una croce lignea che dà il nome alla chiesa stessa. Particolarmente significative sono le cappelle laterali, alcune delle quali custodiscono dipinti di epoca settecentesca raffiguranti scene della Passione di Cristo e immagini mariane. Uno degli aspetti più importanti della Chiesa di Santa Croce è la presenza delle reliquie dei Santi Patroni Vincenzo e Anastasio. Le reliquie sono custodite in un elegante reliquiario d’argento e vengono venerate dai fedeli, specialmente durante le celebrazioni annuali in loro onore. I due santi, secondo la tradizione, furono martiri cristiani e sono diventati simboli di protezione per Monterosi, tanto che le loro feste patronali rappresentano momenti fondamentali della vita religiosa e sociale del paese. La chiesa svolge un ruolo attivo nella vita della comunità, ospitando regolarmente messe, matrimoni, battesimi e altre celebrazioni religiose. Inoltre, è al centro delle processioni che attraversano Monterosi durante le festività principali, come la Festa della Santa Croce e le celebrazioni patronali dedicate a San Vincenzo e Sant’Anastasio. Oggi, la Chiesa di Santa Croce continua a essere non solo un luogo di culto, ma anche un prezioso scrigno di storia e tradizione, mantenendo viva l’identità religiosa e culturale di Monterosi.

Fonti: PARCO BRACCIANO

FACEBOOK