La Chiesa di San Rocco di Monterano, situata nell’antico borgo oggi in rovina, rappresenta un significativo esempio di architettura religiosa risalente al XV secolo. La sua costruzione è attribuita alla comunità locale come atto di ringraziamento per la fine di un’epidemia di peste che aveva colpito la zona. L’edificio si affaccia su Piazza Lunga, adiacente al Palazzo Ducale, e presenta una struttura a navata unica. All’interno, l’abside conserva ancora l’altare originale, mentre lungo i lati della navata si aprono due piccole cappelle, testimonianza della tipica configurazione delle chiese dell’epoca.
Fonti: