Chiesa di San Giovanni Battista (Manziana)

La Chiesa di San Giovanni Battista è un importante luogo di culto situato nel cuore di Manziana, in Piazza Tittoni. La sua costruzione iniziò nel 1570 e si concluse nel 1578, grazie all’impegno degli immigrati toscani che si stabilirono nella zona. La chiesa fu dedicata a San Giovanni Battista, probabilmente per volontà di questi nuovi abitanti. La facciata è caratterizzata da una sobria eleganza, con quattro lesene decorative che ne scandiscono la superficie. In alto, spiccano una croce a doppia traversa, simbolo dell’Istituto Santo Spirito, e una colomba della pace. L’interno presenta una pianta a croce latina con una navata unica coperta da una volta a botte. Le pareti sono adornate da dipinti tardo barocchi, mentre le decorazioni pittoriche della volta e delle pareti risalgono al periodo tra il 1944 e il 1950, opera del pittore locale Angelo Cordelli. Dietro l’altare maggiore si trova una nicchia che custodisce un’antica statua lignea di San Giovanni Battista, patrono del paese. Inoltre, secondo le usanze dell’epoca, la chiesa fungeva anche da primo cimitero per la comunità nascente. 

Fonti: