La Chiesa di San Giovanni Battista a Cesano di Roma è un edificio religioso di grande interesse storico e artistico, le cui origini risalgono al XVII secolo. Fu costruita nel 1650 dall’architetto Edoardo Chiesi sulle rovine di un’antica chiesa romanica. La struttura presenta uno stile sobrio ed equilibrato, tipico dell’epoca barocca, mantenendo al tempo stesso l’impostazione tradizionale del culto tridentino. La facciata, rivestita di intonaco chiaro, è caratterizzata da due coppie di paraste a tutta altezza, poste ai lati del portale d’ingresso, conferendo all’edificio un aspetto semplice ma solenne. L’interno è a navata unica, suddivisa in tre campate, con un’abside rettangolare poco profonda, separata dalla navata mediante un arco a tutto sesto. Al centro del presbiterio si trova l’altare maggiore, sormontato dal tabernacolo. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diversi interventi di restauro e adeguamento liturgico:
- 1888-1892: la chiesa fu chiusa per inagibilità e le funzioni religiose vennero trasferite alla Chiesa di San Nicola
- Anni ‘70: fu aggiunto un altare in marmo per la celebrazione verso l’assemblea, in linea con le riforme liturgiche del Concilio Vaticano II
- 2015: venne installato un nuovo ambone nel presbiterio, per migliorare la proclamazione della Parola.
Questi interventi hanno permesso di modernizzare l’area liturgica, mantenendo al tempo stesso il carattere storico e artistico dell’edificio.
Fonti: