Broccoletti Anguillara Sabazia

 

Il broccoletto di Anguillara Sabazia è un prodotto a marchio “Natura in Campo”. Il periodo di semina va da agosto a metà novembre, utilizzando le diverse varietà a seconda della durata del ciclo produttivo, mentre la raccolta viene fatta a mano, quando la pianta ha raggiunto un’altezza di 30-40 cm e inizia a formare i primi capolini fiorali (da metà settembre in poi a scalare, in base alle varietà). La pianta del broccoletto di Anguillara presenta un fusto centrale da cui dipartono ampie foglie dentate di colore verde intenso. Alla base di ciascuna foglia si dirama lo scapo fiorale, che, una volta sviluppato, viene raccolto tagliando il fusto a 8-10 cm da terra.

Il broccoletto è presente nel comune di Anguillara da tempi lontani. Fino al 1950 (prima della II guerra mondiale) venivano raccolte e mangiate solamente le infiorescenze; successivamente anche i gambi. Presso gli archivi comunali, sono stati ritrovati documenti del febbraio 1953, in cui si ricava che il sindaco rilasciava ai singoli produttori di broccoletti l’autorizzazione di ingresso ai mercati generali di Roma. Se un tempo i broccoletti erano considerati foraggio per animali, oggi sono apprezzati non solo in Italia, ma soprattutto in Giappone, negli Emirati Arabi, in Olanda e in Francia. L’origine vulcanica, la posizione sul lago di Bracciano e il microclima della zona lacustre rendono i broccoletti un prodotto unico, diverso dalle altre varietà. Per questo nel 2005 sono stati riconosciuti dall’ARSIAL “Prodotto Tipico della Regione Lazio” (PAT, prodotto agroalimentare tradizionale). La leggenda narra che “o Ciafero”, cacciatore di Anguillara Sabazia, fu il primo a trovare i semi dei noti broccoletti. Ma è nel XVIII secolo che il Conte Camille de Tournon, in una nota destinata a Napoleone Bonaparte, definì i broccoletti: “dal sapore speciale et nutriente”.
Varie aziende agricole del territorio coltivano ancora stagionalmente i broccoletti; alcune in modo tradizionale, utilizzando anche semi propri, i cosiddetti “ruco”, che sono gelosamente custoditi e riprodotti da decenni. Questo prodotto agricolo tipico è anche divenuto oggetto di trasformazione, dando vita alle creme di broccoletti di Anguillara Sabazia, lavorate con ingredienti diversi (zucca, alici, peperoncino, aglio) per essere spalmate sopra il pane o sulla pizza, o impiegate in ricette di primi e secondi piatti, torte rustiche e frittate.
Angela Testa e Gaetano Mercadante
Fonti: Parchilazio.it, Visitlazio, Fuoriporta