PODCAST
Bracciano (RM)
ARTI E MESTIERI
Un pubblico sempre più ampio, anno dopo anno, partecipa ad Arti & Mestieri e il merito è soprattutto degli organizzatori che continuano ad arricchire la rievocazione storica di dettagli e minuzie per renderla più completa possibile. I vicoli di Bracciano, verso la fine di luglio, si animano di bancarelle dove trovare erbe, rimedi, cucina di un tempo, riproduzioni di armi e armature ma anche artigiani al lavoro con tecniche ormai dimenticate. Per non parlare degli spettacoli itineranti e dei duelli al ritmo incessante dei tamburi e delle trombe. Un appuntamento che riunisce sia gli appassionati di storia sia i curiosi che, almeno per un giorno, immagineranno di vivere tre giorni nel Medioevo.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO

CASTELLO ORSINI ODESCALCHI
Intervistare Paolo Alei, storico dell’arte, è un’esperienza coinvolgente. Con lui abbiamo esplorato la storia del Castello di Bracciano, opera architettonica perfettamente conservata, eretta dalla famiglia Orsini nel 1470, lo stesso anno della Cappella Sistina. Parte di una “linea” strategica di fortificazioni che attraversava la penisola, il Castello fungeva da capitale simbolica del ducato degli Orsini a metà Cinquecento, attirando artisti e trasformandosi in un centro di potere e culturale. Quando la dinastia si estinse nel Seicento, il castello passò agli Odescalchi, banchieri comaschi, che avviarono i restauri. Oggi, grazie agli eredi, questo straordinario patrimonio rimane aperto al pubblico tutto l’anno.
Un aspetto affascinante della storia del Castello di Bracciano è il ruolo delle donne nelle due dinastie che lo hanno governato. Il Professor Alei ci parla di Felice della Rovere, figlia di Papa Giulio II, che, sposando Gian Giordano Orsini, divenne governatrice di Bracciano, promuovendo leggi agricole e miglioramenti per il territorio. Un’altra figura di spicco è Bartolomea Orsini, che, durante le guerre contro i Borgia, usò la propria dote per arruolare soldati e proteggere i territori. E poi Francesca Sforza di Santa Fiora, vedova di Girolamo Orsini, governò il castello e educò il figlio Paolo Giordano, futuro duca. Anche Sofia Branicka, sposando Livio Odescalchi, salvò la famiglia Odescalchi da gravi difficoltà economiche.
La visita al Castello con il Professor Alei ci ricorda che donne di grande carattere, spesso in anticipo sui tempi, hanno avuto un ruolo fondamentale nel gestire il Castello di Bracciano, arricchirlo e salvarlo – in alcuni casi – con la loro determinazione. Isabella de’ Medici, moglie di Paolo Giordano Orsini, è un’altra figura femminile di grande rilievo. Sebbene non vi risiedesse stabilmente, fu lei, durante uno dei suoi rari soggiorni, a convincere il marito a decorare il castello per elevarne l’estetica, portandolo al livello delle corti medicee. Il suo impegno in questo progetto, che rifletteva la sua intelligenza e il suo senso estetico, ha lasciato un’impronta indelebile, a distanza di cinquecento anni.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO


CIRCOLO ASSOCIAZIONE VELICA DI BRACCIANO
Seimila metri quadrati di verde, immersi in una cornice straordinaria: il Circolo Associazione Velica di Bracciano, presieduto da Daniele Catalani, si affaccia sulla più suggestiva “cartolina” del lago, con il castello alle spalle e i boschi che lo circondano. Dopo trent’anni nel settore della ristorazione, Daniele ha deciso di tuffarsi in una nuova avventura, con l’obiettivo di trasmettere la sua passione per la vela, la canoa e il kayak in un ambiente tranquillo e rilassato. Grazie a un team qualificato, la scuola di vela del circolo offre corsi per adulti e ragazzi, con un’attenzione speciale alla formazione dei più giovani; qui dai sette ai quattordici anni si impara a navigare, affrontando le sfide che il vento propone. In estate, il circolo propone anche campus e pacchetti giornalieri, dando a ragazzi e ragazze l’opportunità di staccare dalla tecnologia e vivere un’esperienza dinamica e divertente, lontano dagli schermi.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO

EBOATS&GO DI ARTUR E DANIELE
Eboats&Go è stata fondata da Artur e Daniele nel 2023, oggi è una delle realtà più interessanti tra quelle che si affacciano sul lago di Bracciano. Hanno messo insieme una flotta di barche elettriche che permette di navigare in assoluto silenzio e nel rispetto dell’ambiente. Oltre alla fauna locale, che non è raro avvistare noleggiandone una, si rimane meravigliati sia dalle acque cristalline sia dalla presenza di antichi reperti archeologici sul fondale. Un’esperienza senza dubbio unica per quanto riguarda l’offerta turistica della zona e non è un caso che in tantissimi ne stiano già approfittando. Il modello è proiettato verso il futuro e la speranza è che possa allargarsi anche ai comuni limitrofi, come Anguillara Sabazia e Trevignano Romano, con l’intento di creare, un giorno, una base nautica diffusa e sostenibile.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO

CENTRO SURF BRACCIANO, SCUOLA DI VELA, WINDSURF, WING, CENTRO SUP E KAYAK
Il Centro Surf di Bracciano, affiliato alla Federazione Italiana Vela e riconosciuto dal CONI, è stato fondato nel 1979 da Vittorio Marasco e ha costruito nel corso del tempo una solida connessione con il lago. L’ingresso nella Federazione Italiana Vela risale al 1981, oggi è guidato da Simone Notino, che lo sta conducendo verso traguardi prestigiosi, come il numero record di tesseramenti nel 2022. Federico Cancellario, direttore sportivo, evidenzia le numerose manifestazioni organizzate durante l’anno per la scuola vela e i tanti successi tra le squadre agonistiche nelle classi Optimist, Laser, Techno 293 e IQFOIL. Ma il circolo offre anche corsi qualificati di windsurf, wing foil, kayak e canoa e si apre, ogni estate, a tutti gli appassionati degli sport acquatici, con uscite in gruppo e lezioni private. Tra le attività più richieste, inoltre, spiccano il SUP-trekking, il SUP-yoga e il SUP-fitness.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO

BIBLIOTECA CAMERA D'ARIA
A pochi passi dalla stazione di Bracciano, è stata recentemente inaugurata la nuova sede de la “Biblioteca della bicicletta”, la Camera d’aria, che celebra la bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e democratico. Fondata nel 2013 da Fernanda Pessolano, in onore dell’archeologo Lucos Cozza, questa biblioteca unica in Europa raccoglie oltre tremila titoli, tra libri, riviste, mappe e materiali multimediali, tutti dedicati al mondo della bicicletta. La Camera d’aria non è solo un luogo di lettura e studio, ma anche uno spazio di socialità, con eventi, mostre, concerti e attività organizzate sul territorio come trekking in bici e a piedi; un punto di riferimento per la comunità locale.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO

FATTORIA BIOLOGICA LE BRICCHIETTE DI ELENA CARONE FABIANI
Elena Carone Fabiani quarant’anni fa ha abbandonato Roma per stabilirsi a Castel Giuliano, nei pressi di Bracciano, qui ha creato la fattoria biologica “Le Bricchiette”, partita da un semplice esperimento. I suoi figli, Mathias e Leonardo, dopo gli studi hanno intrapreso la sua stessa strada e oggi la affiancano nella coltivazione e nella vendita. Elena non è solo un’imprenditrice, il suo obiettivo è educare le nuove generazioni sull’importanza di stili di vita sostenibili e sulla salvaguardia della biodiversità. Tra le ambizioni, oltre a quella di proteggere il territorio in cui vive, c’è quella di formare una rete di agricoltori per condividere esperienze, idee e progetti per dimostrare ancora una volta che l’agricoltura può (e deve) essere impegno sociale e culturale.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO

FERMENTERIA LAVERVE
Elena Carone Fabiani quarant’anni fa ha abbandonato Roma per stabilirsi a Castel Giuliano, nei pressi di Bracciano, qui ha creato la fattoria biologica “Le Bricchiette”, partita da un semplice esperimento. I suoi figli, Mathias e Leonardo, dopo gli studi hanno intrapreso la sua stessa strada e oggi la affiancano nella coltivazione e nella vendita. Elena non è solo un’imprenditrice, il suo obiettivo è educare le nuove generazioni sull’importanza di stili di vita sostenibili e sulla salvaguardia della biodiversità. Tra le ambizioni, oltre a quella di proteggere il territorio in cui vive, c’è quella di formare una rete di agricoltori per condividere esperienze, idee e progetti per dimostrare ancora una volta che l’agricoltura può (e deve) essere impegno sociale e culturale.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO

FRATELLI GENTILI, CASEIFICIO AGRICOLO VALLELUTERANA
Tra Bracciano e Cerveteri, la famiglia Gentili prosegue una lunga tradizione di pastorizia. Nel 2010, i fratelli Giancarlo e Giuseppe hanno lasciato le loro carriere per aprire un caseificio, supportati da un programma della Regione Lazio. Oggi allevano 350 pecore su oltre 80 ettari di terreno producendo formaggi freschi e semi-stagionati. Grazie alla vendita diretta rafforzano costantemente il rapporto con i clienti, ristoranti e forni inoltre scelgono i loro prodotti per l’eccelsa qualità. L’azienda spicca per intraprendenza, attraverso visite didattiche racconta il lavoro e la passione che c’è dietro ogni prodotto.
RIPRESE, MONTAGGIO E TESTI DI RADIO ONDA LAGO
