MUSAM – Museo Storico Aeronautica Militare (Anguillara Sabazia)

Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare (MUSAM) è situato sulle rive del Lago di Bracciano, presso l’antico idroscalo di Vigna di Valle. Fondato nel 1977, il museo è gestito direttamente dall’Aeronautica Militare italiana e rappresenta uno dei principali centri espositivi dedicati alla storia dell’aviazione nel paese. Vigna di Valle ha un’importanza storica significativa per l’aviazione italiana. Nel 1908, fu qui che venne costruito e volò il primo dirigibile militare italiano, segnando l’inizio dell’era aeronautica militare nel paese. Successivamente, l’area ospitò il Centro Sperimentale per gli idrovolanti e per l’armamento navale fino al 1945. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, divenne sede di reparti di Caccia Marittima e di gruppi di volo del soccorso aereo. Il museo si estende su una superficie di oltre 16.000 metri quadrati e comprende cinque padiglioni espositivi. La collezione include circa 80 velivoli, motori aeronautici, apparecchiature fotografiche, apparati radioelettrici, armi ed equipaggiamenti di bordo. Tra i pezzi più significativi vi sono esemplari che raccontano l’evoluzione del volo militare in Italia, dalle origini fino ai giorni nostri. Nel 2023, in occasione del centenario dell’Aeronautica Militare, il MUSAM ha subìto un’importante ristrutturazione. Dopo 18 mesi di lavori, il museo è stato ufficialmente inaugurato il 4 maggio 2023 e riaperto al pubblico il 16 giugno dello stesso anno. Questi interventi hanno modernizzato le strutture espositive e migliorato l’esperienza dei visitatori. Il MUSAM è aperto al pubblico e offre un percorso espositivo che permette di rivivere cronologicamente la storia dell’Aeronautica Militare italiana.

Fonti: