Torre delle Cornacchie (La Storta)

La Torre delle Cornacchie è un imponente esempio di architettura medievale situata nella zona di La Storta, nel Municipio XV di Roma. Questa torre, che risale probabilmente al XII secolo, si erge lungo la Via Cassia, una delle principali arterie che collega Roma alle zone settentrionali. La sua posizione strategica ha fatto sì che fosse utilizzata nel corso dei secoli come punto di avvistamento e difesa, essendo parte di un sistema di torri costruite per proteggere la città dalle incursioni nemiche e per monitorare i movimenti lungo le vie di comunicazione. Il nome della torre, Cornacchie, è legato alla presenza di questi uccelli che un tempo abitavano la zona, ma nel corso dei secoli ha acquisito un significato legato alla storia del luogo. La torre, di forma cilindrica e con un aspetto che richiama le tipiche strutture difensive medievali, presenta una struttura robusta, costruita in pietra e mattoni, con una base solida che si restringe man mano che si sale verso la cima. La parte superiore della torre è dotata di feritoie, dalle quali i difensori potevano sorvegliare l’orizzonte e proteggere l’area circostante. Sebbene non sia stata completamente restaurata, conserva ancora intatta la sua funzione storica di punto di avvistamento. La vista dalla sua sommità è spettacolare: si può ammirare una panoramica sulla campagna romana e sulle colline circostanti, offrendo un’idea di come doveva apparire la zona nei secoli passati, quando la torre fungeva da avamposto difensivo. Oggi la torre è un simbolo della storia medievale di Roma e della sua campagna circostante. Pur non essendo una delle attrazioni turistiche più conosciute, rappresenta un interessante punto di riferimento per gli appassionati di storia e architettura medievale. La sua presenza, silenziosa e maestosa, richiama alla mente la vita di coloro che, secoli fa, abitavano queste terre e difendevano la città di Roma da minacce esterne. Inoltre, la Torre delle Cornacchie si inserisce in un contesto naturalistico ricco di bellezze, grazie alla vicinanza al Parco Regionale di Veio e ad altre strutture storiche. La visita alla torre può essere un’occasione ideale per chi desidera esplorare una parte di Roma meno conosciuta, lontana dalle solite mete turistiche, ma ricca di fascino e di storia.

Fonti: