La Villa Romana di Campetti è un affascinante sito archeologico situato a Isola Farnese, all’interno del Parco Regionale di Veio, a nord di Roma. Risalente al II secolo a.C., la villa fu un’importante residenza rustica appartenente a una ricca famiglia romana. Il sito si trova nella Riserva di Campetti e rappresenta uno degli esempi più significativi di villa romana, che offriva un luogo di riposo e produzione agricola per le élite romane del periodo.
La villa era strutturata in modo da rispondere a diverse esigenze: residenziali, agricole e di svago. La parte residenziale era composta da stanze ampie e ben organizzate, con pavimenti decorati e affreschi che testimoniano la ricchezza della dimora. Gli archeologi hanno trovato tracce di una grande cucina, magazzini e ambienti di lavoro, utilizzati per la produzione agricola e la lavorazione di prodotti locali, come olio e vino.
Una delle caratteristiche più interessanti della Villa Romana di Campetti è la sua disposizione, che evidenzia l’abilità nella progettazione degli spazi. La villa era organizzata attorno a un cortile centrale, che serviva come punto focale per le diverse aree della residenza. Accanto alla villa, gli archeologi hanno trovato numerosi edifici di servizio, tra cui stalle, forni e silos per la conservazione dei raccolti. Questa organizzazione suggerisce che la villa non solo fosse una residenza, ma anche un centro produttivo di notevole importanza per l’epoca.
Il sito archeologico offre anche un’importante testimonianza del contatto tra i Romani e le popolazioni locali, in particolare gli Etruschi. I reperti ritrovati durante gli scavi includono ceramiche, utensili e monete che raccontano le tradizioni artigianali e culturali mescolate nel corso dei secoli.
La villa si inserisce in un paesaggio naturalistico suggestivo, con vista sulla campagna romana e sulle colline circostanti. Il sito è immerso nel verde del Parco Regionale di Veio, che offre ai visitatori un’esperienza unica, combinando la bellezza naturale con la ricchezza storica. Passeggiare tra le rovine della villa permette di immergersi in un ambiente che conserva ancora oggi la sua aura di tranquillità e prestigio, proprio come doveva essere in epoca romana.
Oltre alla bellezza architettonica e alla sua funzione storica, la Villa Romana di Campetti rappresenta anche un luogo di interesse per gli appassionati di archeologia e per chi desidera conoscere meglio la vita quotidiana dei Romani, lontano dalle grandi città, in un contesto rurale ma raffinato. Il sito è oggi visitabile e continua ad essere oggetto di studi e scavi che ne approfondiscono la conoscenza.
In sintesi, la Villa Romana di Campetti è un’importante testimonianza della vita e della cultura romana, che attraverso la sua struttura e i suoi reperti, racconta storie di lusso, produzione e tradizione agricola nell’antica Roma.
Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_Farnese