Il Parco Naturale Regionale dell’Antichissima Città di Sutri è un’area naturale protetta istituita il 24 giugno 1988 con la legge regionale n. 38. Situato nel territorio del comune di Sutri, in provincia di Viterbo, il parco copre una superficie di 7 ettari, rendendolo il parco più piccolo del Lazio. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il parco racchiude un patrimonio storico e archeologico di grande rilevanza. Uno dei principali punti di interesse è l’anfiteatro romano, interamente scavato nel tufo, che rappresenta un esempio unico di architettura rupestre. Questo anfiteatro, databile tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I secolo d.C., testimonia l’importanza strategica e culturale di Sutri in epoca romana. All’interno del parco si trova anche il mitreo, un luogo di culto dedicato al dio Mitra, risalente al I-II secolo d.C. Questo ambiente ipogeo, successivamente cristianizzato nel IV secolo e trasformato nella chiesa di Santa Maria del Tempio, conserva ancora il fonte battesimale utilizzato per i riti iniziatici. La lapide centrale del taurobolium mitraico, rimossa durante la cristianizzazione, è attualmente visibile sul muro di un casale lungo la via Cassia, nella frazione La Botte. Un’altra attrazione significativa del parco è Villa Savorelli, una residenza storica circondata da giardini all’italiana, che offre una vista panoramica sul paesaggio circostante. La villa, costruita nel XVII secolo, è stata proprietà di diverse famiglie nobiliari e oggi ospita eventi culturali e manifestazioni. Il parco comprende anche una necropoli etrusca con tombe scavate nel tufo, che attestano la presenza etrusca nella zona e offrono uno spaccato della loro cultura funeraria. La flora del parco è caratterizzata da una vegetazione tipica delle aree tufacee, con boschi di querce, lecci e una ricca varietà di specie arbustive e erbacee. La fauna comprende diverse specie di uccelli, piccoli mammiferi e rettili, rendendo il parco un importante habitat per la biodiversità locale. Grazie alla sua posizione lungo l’antica Via Cassia e alla vicinanza con la Via Francigena, il Parco Naturale Regionale dell’Antichissima Città di Sutri rappresenta una tappa di grande interesse per pellegrini e turisti, offrendo un connubio unico tra natura, storia e archeologia.
Fonti:
wikipedia.org/wiki/Parco_dellantichissima_citta_di_Sutri