Il Museo del Patrimonium di Sutri è situato nell’antico Palazzo della Comunità, un edificio del XV secolo che ha svolto diverse funzioni nel corso dei secoli, tra cui quella di Ospedale Civico. Attualmente, oltre al museo, l’edificio ospita l’Archivio Storico e la Biblioteca Comunale. Il museo offre un percorso espositivo che si sviluppa tra il piano terra e il piano interrato, articolato in diverse sale tematiche. Nella prima sala, adibita a pinacoteca, sono esposte tele provenienti dalla chiesa di San Francesco e affreschi recuperati dalla chiesa rupestre di Santa Fortunata, tra cui uno risalente ai primi anni del 1200 raffigurante Papa Innocenzo III. Degno di nota è anche uno stendardo processionale attribuito al pittore Eugenio Agneni. Al piano interrato, i visitatori possono ammirare una collezione di reperti lapidei, tra cui sculture ed epigrafi di epoca romana, altomedievale e romanica. Un pezzo particolarmente significativo è la “Lapide dei Pontefici di Sutri”, che offre importanti informazioni sulla storia locale. Inoltre, sono conservati documenti e frammenti di codici manoscritti datati tra l’XI e il XVI secolo, che testimoniano la ricca tradizione culturale della città. Il Museo del Patrimonium rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera approfondire la storia e l’arte di Sutri, offrendo uno spaccato delle diverse epoche che hanno caratterizzato la città.
Fonti: