sost. Masc. Sing. [palommˈɛlla] ‘Colombo torraiolo’,
ovvero un piccione selvatico.
Dal DIZIONARIO TRECCANI s.v. palombella ‘dim. di palomba’,
altro nome dell’uccello colombella utilizzato nell’Italia centrale.
Dal lat. colūmbus.
Significativa somiglianza con lo spagnolo paloma.
Dal SITO www.dialettando.com s.v. colomba: palomma (Lazio),
palomme (Abruzzo e Molise).
Fonti: “IL DIALETTO CANALESE: INDAGINE SUL CAMPO – dal latino ai dialetti” tesi universitaria di Carlotta Gasperini (anno 2022/2023).