sost. Femm. Sing. [jˈanna] ‘ghianda’ ovvero il frutto della
quercia.
Dal DIZIONARIO ETIM. s.v. ghianda: deriva dal lat. glāns
glāndis (col passaggio dalla III alla I declinazione ‘glanda’)
Dal sito www.dialettando.com: si nota come nel lazio meridionale
e nelle Marche il termine ‘ghianda’ è traducibile con ‘janna’,
mentre in Abruzzo con ‘jannella’.
Fonti: “IL DIALETTO CANALESE: INDAGINE SUL CAMPO – dal latino ai dialetti” tesi universitaria di Carlotta Gasperini (anno 2022/2023).