Chiesa di Santa Maria del Monte (Sutri)

La Chiesa di Santa Maria del Monte è un edificio religioso situato all’interno del giardino di Villa Savorelli a Sutri, sul Colle del Monte, un rilievo tufaceo situato di fronte al centro storico della città, separato da essa dalla Via Cassia. nella provincia di Viterbo. Fu ricostruita agli inizi del XVIII secolo dalla famiglia Muti-Papazzurri sul sito di un precedente edificio religioso. La ricostruzione avvenne su progetto dell’architetto Sebastiano Cipriani, noto per l’influenza borrominiana nel suo stile. Per procedere con la costruzione, la famiglia ottenne uno speciale permesso vescovile che li obbligava a consentire l’uso della chiesa anche al popolo, nonostante fosse situata all’interno di una proprietà privata. La facciata della chiesa è imponente e mostra l’influenza di Francesco Borromini. È fiancheggiata da due torri campanarie e sormontata da un timpano con cornice spezzata e rientrante. Due pilastri con lesene in aggetto delimitano la zona centrale concava, dove si apre il portale con un finestrone soprastante. L’interno, di dimensioni più ridotte rispetto alla facciata, ha una pianta a croce greca. La chiesa si trova nel punto più alto del colle di fronte al centro storico di Sutri, all’interno del Parco Archeologico Regionale dell’Antichissima Città di Sutri. È spesso chiusa alle visite, ma la sua posizione offre una vista panoramica sul centro storico e rappresenta un elemento significativo del complesso architettonico e paesaggistico di Villa Savorelli.

Fonti:

comune.sutri.vt.it/vivere-il-comune/luoghi/chiesa-di-santa-maria-del-monte/