Faggeta di Oriolo Romano

La Faggeta di Monte Raschio, situata nel territorio di Oriolo Romano, rappresenta un ecosistema forestale di eccezionale valore naturalistico e storico. Questa foresta si estende sulle alture settentrionali dei Monti Sabatini, all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, coprendo una superficie di circa 73 ettari. Una delle peculiarità più sorprendenti di questa faggeta è la sua collocazione a quote insolitamente basse per questo tipo di vegetazione, oscillando tra i 440 e i 552 metri sul livello del mare. Questo fenomeno è reso possibile grazie a un microclima fresco e umido, influenzato dalle elevate precipitazioni e dalle correnti umide provenienti dal vicino Lago di Bracciano. La faggeta è considerata un relitto dell’ultima glaciazione del Quaternario, adattatasi al clima mediterraneo prevalente nella regione. La storia della faggeta è strettamente legata all’uso delle risorse idriche locali. In epoca romana, l’abbondanza d’acqua nella zona portò alla costruzione di sette “bottini” per alimentare l’acquedotto Traiano-Paolo, evidenziando l’importanza strategica di quest’area per l’approvvigionamento idrico. Un elemento distintivo della faggeta è il “Faggio del Piccione”, un albero secolare situato nei pressi della vetta di Monte Raschio. Il nome deriva dall’uso che ne facevano gli Altieri, una nobile famiglia locale, che vi posizionavano richiami per piccioni, sottolineando l’interazione storica tra l’uomo e la foresta. Il riconoscimento internazionale della faggeta è culminato nel 2017, quando è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Questo riconoscimento fa parte del sito seriale “Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, attestando l’importanza ecologica e la conservazione di questo habitat unico. Per gli appassionati di escursionismo e natura, la faggeta offre il Sentiero 175C, noto anche come “Sentiero della Faggeta Patrimonio Mondiale UNESCO”. Questo percorso ad anello di circa 8 km, con un dislivello di 244 metri, permette di immergersi nella maestosità della foresta, offrendo scorci panoramici e un’esperienza sensoriale unica.

Fonti: https://www.parcobracciano.it/vivere-il-parco/percorsi-e-sentieri/sentiero-175c-monte-raschio-oriolo-romano-sentiero-della-faggeta-patrimonio-mondiale-unesco/

https://it.wikipedia.org/wiki/Faggeta_vetusta_depressa_di_Monte_Raschio