Necropoli dell’Ara del Tufo

L’Ara del Tufo è una necropoli etrusca situata all’interno della Riserva Naturale Regionale Monterano, nel territorio del comune di Canale Monterano. Rappresenta una testimonianza tangibile della presenza degli Etruschi nella regione, popolazione fiorente nell’Italia centrale tra il IX e il I secolo a.C., celebre per le avanzate competenze nell’urbanistica, nell’arte e nell’ingegneria. Le necropoli, come quella dell’Ara del Tufo, erano utilizzate per le sepolture e riflettevano l’importanza sociale e il rango dei defunti. Le tombe ipogee di questa necropoli fanno parte di un più ampio sistema di sepolture sparse nell’area, che include siti come Frassineta, Vincolo, Grottino della Bandita, Poggio della Vena, Franco e Pezzo Tufo, Pignano, Grottini di Rota e Grotta di Tabacco, che testimoniano l’esistenza di una rete di piccoli insediamenti etruschi dediti all’agricoltura, probabilmente collegati ad un unico centro principale, la cui collocazione rimane incerta, ma che con ogni probabilità era legato all’antica Caere, l’odierna Cerveteri. Le tombe sono scavate direttamente nel tufo, una roccia vulcanica abbondante nella zona. La Riserva Naturale Monterano si estende infatti su un territorio caratterizzato da colline intervallate da valloni tufacei, modellati nel tempo dall’azione erosiva del fiume Mignone e dei suoi affluenti. Le rocce vulcaniche presenti nella riserva risalgono all’attività esplosiva dei vulcani dell’area, iniziata circa 600.000 anni fa e conclusasi 40.000 anni fa. Il tufo rosso a scorie nere, datato tra i 490.000 e i 430.000 anni fa, è particolarmente riconoscibile e tipico della zona. Attraverso un sapiente utilizzo del tufo, gli Etruschi seppero non solo creare complessi sistemi funerari, ma anche infrastrutture viarie come le tagliate, (vedi Tagliata del Cavone), profonde incisioni nella roccia che facilitavano i collegamenti tra i vari insediamenti, rivelando un’intima conoscenza del territorio e delle sue potenzialità e testimoniando l’eccezionale abilità di questo antico popolo nel modellare e sfruttare le risorse naturali locali.

Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_naturale_regionale_Monterano

Tombe Etrusche de “l’Ara del Tufo”