La “Tagliata del Cavone” è un suggestivo percorso viario di origine etrusca situato nel territorio di Canale Monterano, all’interno della Riserva Naturale Regionale Monterano. Questa tagliata, scavata nella roccia tufacea, rappresenta un esempio significativo dell’ingegneria etrusca applicata alla viabilità antica. Serviva come collegamento tra l’antico abitato di Monterano e la valle del Fosso del Bicione, facilitando il transito pedonale e il trasporto di merci. Il percorso, scavato a mezzacosta lungo le pendici meridionali della collina, presenta una larghezza ridotta che permetteva il solo transito di pedoni. Questo tipo di infrastruttura viaria era comune nell’Etruria meridionale e testimonia l’abilità degli Etruschi nell’adattare le vie di comunicazione al territorio collinare. Si sviluppa in un ambiente naturale caratterizzato da una rigogliosa vegetazione mediterranea. Le pareti di tufo, alte e strette, creano un microclima umido che favorisce la crescita di muschi, felci e altre specie vegetali tipiche degli ambienti ombrosi. La presenza del Fosso del Bicione arricchisce ulteriormente la biodiversità dell’area, offrendo habitat ideali per numerose specie animali e vegetali. Attualmente, la Tagliata del Cavone non è percorribile a causa della caduta di massi dall’alto, rendendo il percorso pericoloso per i visitatori. Tuttavia, la Riserva Naturale Regionale Monterano offre altri sentieri che permettono di apprezzare le bellezze storiche e naturalistiche del territorio, garantendo al contempo la sicurezza dei visitatori. La Tagliata del Cavone rappresenta un patrimonio storico e naturalistico di grande valore, testimone dell’ingegno etrusco e della ricchezza ambientale dell’area di Monterano.
Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Monterano