Il Sacrario dei Caduti di Canale Monterano, situato nell’edificio noto come “Oratorio”, rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale del comune laziale. Edificato nel XVI secolo, l’Oratorio servì inizialmente come sede della Confraternita del Santissimo Sacramento, costituendo la prima chiesa del paese. Nel tempo, l’edificio ha subito varie trasformazioni, diventando un sacrario dedicato ai caduti delle guerre mondiali originari di Canale Monterano. Al suo interno sono conservati ricordi, oggetti e materiali appartenuti ai soldati locali che persero la vita durante i conflitti mondiali. A partire dal 1991, l’Oratorio è stato oggetto di lavori di restauro, conclusi pochi anni dopo, che ne hanno preservato la struttura e l’hanno reso idoneo ad accogliere le memorie storiche della comunità. Oggi, il Sacrario viene aperto in occasione di ricorrenze significative, come la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e la Festa della Liberazione, offrendo ai cittadini l’opportunità di rendere omaggio ai concittadini caduti e di riflettere sulla storia locale. Recentemente, l’amministrazione comunale ha intrapreso ulteriori interventi per valorizzare il Sacrario, rendendolo nuovamente centrale nella vita della comunità. Questi sforzi mirano a onorare la memoria degli uomini e delle donne che vi sono commemorati, sottolineando l’importanza del ricordo e della consapevolezza storica.
Fonti: