Chiesa della Madonna della Neve

 

La Chiesa della Madonna della Neve di Monterosi è un piccolo gioiello di architettura sacra, ricco di storia e di profonda devozione popolare. Edificata nel XVI secolo per volere del Cardinale Alessandro Farnese, la chiesa è strettamente legata alla tradizione religiosa del territorio. Sorge all’interno del Borgo Aldobrandino, lungo l’antica via che collega la piazza principale del paese a Monte Lucchetti. Originariamente, la struttura fungeva da cappella per un ospedale che sorgeva nel punto più alto della via, testimoniando la sua funzione di accoglienza e assistenza per i pellegrini e i viandanti. La chiesa è dedicata alla Madonna della Neve, una devozione che affonda le sue radici nel celebre miracolo della nevicata estiva del 5 agosto 352 d.C., che secondo la leggenda indicò il luogo della costruzione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. L’edificio sacro presenta una facciata semplice ed essenziale, con un portale d’ingresso in pietra locale che introduce i fedeli in un ambiente raccolto e intimo. La chiesa si sviluppa su una pianta lineare, con un’unica navata che guida lo sguardo verso l’altare maggiore. Qui si trova una struttura lignea che custodisce un prezioso dipinto della Madonna con Bambino, realizzato tra il 1740 e il 1760. L’opera, di grande valore devozionale, è stata parzialmente ridipinta nel XIX secolo ed è ancora oggi oggetto di venerazione da parte della comunità. L’interno della chiesa è caratterizzato da un’atmosfera mistica e suggestiva, con pareti impreziosite da affreschi, decorazioni sacre ed ex voto lasciati dai fedeli nel corso dei secoli. Ogni anno, il 5 agosto, la comunità si riunisce per celebrare la sua Santa Patrona con una processione che porta in giro il venerato dipinto della Madonna, seguita da eventi festivi, stand gastronomici e il tradizionale Palio della Madonna della Neve, testimoniando il profondo legame tra il sacro e la vita quotidiana del borgo.

Fonti: