Palazzo Venturi è un edificio storico situato a Campagnano di Roma. Costruito nel XVII secolo per volere della famiglia Orsini, si trova all’ingresso del centro storico del paese, accanto alla Porta Romana, una struttura risalente al periodo della dominazione degli Orsini. L’architettura di Palazzo Venturi riflette lo stile signorile del XVII secolo, con linee sobrie ed eleganti. Nel 1980, l’edificio è stato acquisito dal Comune di Campagnano, trasformandosi in un importante polo culturale per la comunità. Attualmente, ospita la Biblioteca Comunale, l’Archivio Storico Comunale, il Centro Culturale Permanente, una Sala Conferenze e il Centro di Documentazione del Parco di Veio. Inoltre, il palazzo accoglie il Museo Civico Archeologico, che espone reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, offrendo ai visitatori una panoramica sulla storia e le tradizioni della regione. Adiacente al palazzo si estende il Parco Comunale Venturi, un’area verde di circa 4.600 metri quadrati che si affaccia su Piazza Regina Elena. Il parco è noto per la sua ricca varietà di flora, tra cui spicca un antico esemplare di tasso, noto anche come “albero della morte”, unico nella zona.
Fonti: BIBLIOTECHESBCS.IT