La Fontana dei Delfini è un pregevole esempio di architettura manierista situata in Piazza Cesare Leonelli a Campagnano di Roma. Fu realizzata alla fine del XVI secolo, attribuita all’architetto Giacomo Barozzi da Vignola, noto per il suo contributo all’architettura rinascimentale. La fontana presenta una struttura in peperino, una pietra locale, e si distingue per la presenza di quattro delfini scolpiti che si intrecciano elegantemente, sorreggendo una vasca superiore. Questi elementi marini, simbolo di prosperità e buon auspicio, conferiscono all’opera un aspetto armonioso e dinamico, tipico dello stile manierista. Sulla sommità della fontana è collocata una campana decorativa e una targa commemorativa con iscrizione dedicatoria aggiunta nel 1753 in onore del principe Agostino Chigi, a testimonianza del legame tra la famiglia Chigi e la comunità locale. La fontana non solo rappresenta un elemento artistico di rilievo, ma ha anche svolto un ruolo centrale nella vita quotidiana della comunità locale, fungendo da punto di ritrovo e luogo di approvvigionamento idrico. La sua posizione nella piazza principale del paese la rende un simbolo identitario per gli abitanti di Campagnano di Roma. Nel corso dei secoli, la Fontana dei Delfini ha subito interventi di restauro per preservarne l’integrità e l’estetica, mantenendo intatto il suo fascino originario e continuando a rappresentare una testimonianza significativa della storia e della cultura locale e un’attrazione per i visitatori.
Fonti: CATALOGO BENICULTURALI
WIKIPEDIA TEDESCA