La Casina di Caccia, comunemente conosciuta come “La Rocca”, è un edificio storico situato all’interno del parco adiacente a Villa Giustiniani Odescalchi a Bassano Romano. Costruita nel 1605 per volere del marchese Vincenzo Giustiniani, la struttura serviva come padiglione di caccia e rappresenta un esempio significativo dell’architettura rinascimentale dell’epoca. L’edificio si sviluppa su tre piani ed è sormontato da un’altana merlata. Originariamente, “La Rocca” presentava cinque torri merlate che riproducevano l’insegna araldica della famiglia Giustiniani. Tuttavia, in seguito, quattro di queste torri furono demolite dalla famiglia Odescalchi per rivalità, lasciando intatta solo la torre centrale. Questa configurazione architettonica unica conferisce alla Casina di Caccia un aspetto distintivo e simbolico. All’interno, l’edificio è arricchito da decorazioni e stucchi di vario tipo, sebbene non siano presenti affreschi di rilievo. La Casina di Caccia era parte integrante del vasto progetto di ampliamento e abbellimento del parco circostante la villa, che includeva giardini, fontane e viali progettati per creare un ambiente ideale per le attività venatorie e di svago della nobiltà dell’epoca. Nel 2003, l’intero complesso della Villa Giustiniani Odescalchi, compresa la Casina di Caccia, è stato acquisito dallo Stato italiano, riconoscendo il suo valore storico e culturale. Oggi, “La Rocca” rappresenta una testimonianza significativa della storia architettonica e sociale di Bassano Romano, offrendo ai visitatori uno sguardo sul passato nobiliare della regione e sulle tradizioni legate alla caccia e alla vita di corte.
Fonti: Wikipedia