La Chiesa di San Nicola di Bari a Cesano di Roma è un affascinante esempio di architettura religiosa con una storia ricca e stratificata. Le sue origini risalgono all’XI secolo, anche se alcune fonti suggeriscono una fondazione anteriore, nel IX secolo, quando era dedicata a Cristo Salvatore. La prima menzione documentata risale al 1078, quando un sacerdote di nome Ruppo vendette una quota della chiesa al monastero dei Santi Cosma e Damiano a Roma. Nel XVII secolo, a seguito di un crollo, l’edificio fu quasi interamente ricostruito, come attestato da una lapide interna datata 1686. Ulteriori restauri significativi furono eseguiti alla fine del XIX secolo e, più recentemente, alla fine del XX secolo, con la riapertura al pubblico nel 2006. Esternamente, la chiesa presenta una facciata semplice e rettangolare, adornata da un timpano e una finestra ottagonale. Il portale d’ingresso è sormontato da un arco in marmo, affiancato da due finestre laterali. Un campanile completa la struttura, conferendo al complesso un aspetto armonioso e sobrio. L’interno, a navata unica con abside, custodisce preziosi affreschi risalenti al XIV e XV secolo. Sulla parete destra, si possono ammirare resti di affreschi del XIV secolo raffiguranti Cristo benedicente e la Vergine che allatta il Bambino. La parete sinistra, invece, è ornata da una serie di affreschi del XV secolo, riportati alla luce all’inizio del XX secolo, che includono rappresentazioni di una Madonna col Bambino, Sant’Antonio Abate, San Pacomio, San Nicola e un imponente San Sebastiano trafitto da frecce. Nell’abside, il catino absidale ospita un affresco raffigurante Cristo in gloria tra angeli, mentre le pareti mostrano una Madonna in trono col Bambino e angeli, affiancata da San Giovanni Battista e San Nicola di Bari. Un’iscrizione alla base dell’abside data questi affreschi al 1490. Al centro dell’abside, una statua in gesso policromo di San Nicola di Bari, risalente al XIX secolo, rende omaggio al patrono di Cesano. Un elemento di particolare interesse è l’acquasantiera in marmo, datata alla fine del XVI secolo, che testimonia l’attenzione ai dettagli artistici e liturgici dell’epoca. La Chiesa di San Nicola di Bari non è solo un luogo di culto, ma anche un custode della memoria storica e artistica di Cesano, rappresentando un punto di riferimento per la comunità locale e per gli appassionati di arte e storia.
Fonti: