La Fontana delle Anguille, simbolo di Anguillara Sabazia, si trova sul suggestivo belvedere che domina il lago di Bracciano. Nota anche come Fontana Jacometti, dal nome dello scultore a cui viene talvolta attribuita, fu realizzata nel 1776 su progetto dell’architetto Virginio Bracci. Collocata all’ingresso del centro storico, subito dopo Porta Maggiore e di fronte al Palazzo Baronale, la fontana è un’opera di raffinata semplicità. La sua struttura, addossata a una balaustra in muratura con affaccio panoramico sul lago, è suddivisa in tre sezioni verticali. Due vasche semi-circolari laterali incorniciano il corpo centrale, caratterizzato dalla presenza di due sculture bronzee raffiguranti anguille, dalle cui bocche sgorga l’acqua. A completare la composizione, una grande conchiglia scolpita in pietra bianca sovrasta l’intera fontana, conferendole un aspetto elegante e armonioso. In origine, la fontana era alimentata con l’acqua proveniente dal fosso del Rubiano, garantendo così l’approvvigionamento idrico al paese. Oltre al valore artistico, la fontana ha anche un’importante valenza storica: una targa commemorativa ricorda il primo campionato nazionale di nuoto svoltosi nel 1894 proprio nelle acque del lago, sotto il regno di Umberto I. Oggi, la Fontana delle Anguille è non solo un elemento architettonico di pregio, ma anche un luogo di ritrovo e contemplazione, dove turisti e residenti possono ammirare uno degli scorci più affascinanti di Anguillara Sabazia.
Fonti: https://bibliotechesbcs.it/2022/05/09/anguillara-sabazia/
https://www.discoverplaces.travel/it/esperienze/cultura/architettura-e-monumenti/fontana-delle-anguille