Il Museo Civico di Bracciano è ospitato nell’antico convento di Santa Maria Novella, fondato nel XV secolo dai frati agostiniani. Dopo un lungo restauro, avvenuto tra il 1998 e il 2003, il complesso è stato trasformato in un centro culturale che accoglie anche l’Archivio Storico Comunale. Il Museo Civico si distingue per il suo approccio espositivo, volto a raccontare la quotidianità della comunità braccianese nel corso dei secoli, piuttosto che a celebrare eventi straordinari. L’allestimento segue un criterio cronologico nella sezione archeologica e tematico in quella storico-artistica.
Sezione Archeologica
- Sala A – La Comunità di Bracciano: introduttiva, ospita mappe, documenti e oggetti legati alla vita istituzionale del Comune. Tra i pezzi più interessanti, gli strumenti un tempo utilizzati dai consiglieri comunali.
- Sala B – L’Età Etrusca: espone reperti provenienti dagli scavi del territorio, che attestano la presenza di insediamenti etruschi prima della romanizzazione.
- Sala C – Età Romana e Paleocristiana: qui si trovano importanti ritrovamenti, tra cui quelli provenienti dall’area archeologica di Forum Clodii, che evidenziano il riutilizzo di materiali di recupero, tipico dell’epoca tardo-antica. La collezione, in prestito al museo, appartiene al dott. Bruno Panunzi.
Sezione Storico-Artistica
Questa parte del museo è suddivisa in due aree tematiche:
- “La committenza e gli artisti”: raccoglie opere commissionate da privati e istituzioni locali. Al centro della sala spicca un magnifico gruppo scultoreo di Cristoforo Stati (1556-1619), artista originario di Bracciano.
- “Testimonianze d’arte sacra”: conserva arredi e paramenti liturgici provenienti dalla chiesa di Santa Maria Novella, un tempo parte del convento. Tra i pezzi più pregiati, il Cristo Salvator Mundi, attribuito alla cerchia di Andrea Bregno e datato alla fine del XV secolo.
Il museo è dotato di installazioni multimediali interattive, pensate per rendere l’esperienza più coinvolgente, soprattutto per i giovani visitatori. Nel 2020, il museo si è arricchito con una nuova collezione archeologica, generosamente donata dalla famiglia Panunzi. Il Museo Civico di Bracciano si pone come testimone e interprete della storia della città e del territorio. Seguendo i principi della Convenzione del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, il museo incoraggia la partecipazione attiva della comunità nel processo di tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Fonti: http://beni-culturali.provincia.roma.it/content/museo-civico-di-bracciano
https://www.comune.bracciano.rm.it/vivere-il-comune/luoghi/museo-civico/